Il Parmigiano Reggiano è noto a tutti per essere un ingrediente formidabile in cucina. Sia utilizzato da “crudo” abbinandolo a diversi sapori, sia lavorato in piatti più complessi, il suo gusto inconfondibile è in grado di dare incredibili spinte di sapore ad ogni pietanza.
Quali sono però, concretamente, gli abbinamenti perfetti per il Parmigiano Reggiano?
Il Caseificio Bio Reggiani te lo spiega a seguire nell’articolo.
Parmigiano Reggiano nei primi piatti
Come è risaputo una delle “morti” felici del Parmigiano sta proprio in quella grattugiata spolverata su un piatto di pasta fumante, ma lo stesso può valere anche per una vellutata ad esempio. Non dimentichiamoci che la crosta (dopo essere stata accuratamente pulita grattando con il coltello sulla parte del marchio) può essere usata in cottura per insaporire una pasta e fagioli, un minestrone o una zuppa.
Parmigiano Reggiano con Pesce e Carne
Chiaramente una bella cascata di scaglie di Parmigiano Reggiano ad accompagnare un tagliere di affettati è un grande classico (infallibile) della nostra cucina. Sempre scaglie poi, ma sui carpacci sia di pesce che di carne, Il Parmigiano è davvero ottimo. Particolarmente adatto anche sui roastbeef o le bresaole, insieme a rucola e spruzzatine di limone. Anche per le carni in cottura, aggiunto sopra sempre in petali durante ultimi minuti prima di spegnere il fuoco, è davvero tocco di classe. Per quest’ultimo utilizzo consigliamo le stagionature più basse (12-18 mesi).
Parmigiano Reggiano con Frutta e Verdura
Se parliamo di verdure a crudo o sott’olio/sott’aceto, l’abbinamento del Parmigiano in un aperitivo variegato è perfetto. Se invece parliamo di frutta è immancabile la classica accoppiata pere-Parmigiano, ma vi sorprenderà anche con altri frutti come le fragole e l’uva, o anche la frutta secca ad esempio. Infine, immancabili le mostarde, sempre consigliate in aperitivo o come fine pasto, chiaramente spalmate su del buon Parmigiano Reggiano.

E tu? Quale abbinamento preferisci?