Zucca al Parmigiano Reggiano Biologico
Zucca al Parmigiano Reggiano Biologico
Una storia lunga nove secoli, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, tra i formaggi più consumati dagli italiani: ma sei sicuro di sapere davvero tutto sul Parmigiano Reggiano? Ti sveliamo 5 curiosità per conoscerlo ancora meglio.
Sformatino di spinaci con crema al Parmigiano Reggiano Biologico
Per tutti voi che amate mangiare sano e tassativamente Biologico, sul nostro sito www.bioreggiani.com potrete trovare una vasta gamma di prodotti Bio… come le deliziose marmellate i condimenti all’aceto balsamico, pasta e riso rigorosamente artigianali, sughi, e tanto altro!
Caseifici Aperti al Bio Reggiani 11-12 Settembre 2021
Tutti i week end del mese “spese di spedizione gratuite” per ordini sopra i 90€. Non perderti gli appuntamenti!
Il Parmigiano Reggiano 18 Mesi rientra tra le stagionature basse del Parmigiano Reggiano. Assieme alla 24 mesi è sicuramente una delle più diffuse in commercio e conosciute dai consumatori.Noi del Caseificio Bio Reggiani ti spiegheremo in modo sintetico e chiaro quali sono i principali punti di forza di questa fantastica stagionatura del Parmigiano Reggiano (come, d’altronde, lo sono tutte quante).
Panna cotta al Parmigiano Reggiano 30 mesi – Caseificio Bio Reggiani
Il Parmigiano Reggiano 48 Mesi rientra tra le alte stagionature del Parmigiano Reggiano. Non è tra le più note ma è molto ricercato e nasconde caratteristiche formidabili, anche per i suoi utilizzi in cucina!